domenica 15 novembre 2009
...te retu cucchieri, la rota sta gira...
Questa era una frase che noi ragazzini (parlo degli anni '50) gridavamo all'indirizzo dei vetturini delle carrozze a cavallo, quando vedevamo altri ragazzi attaccati all'asse posteriore delle carrozze e che si facevano trasportare, magari per andare in qualche posto lontano. Il vetturino (cocchiere) al sentire questa frase, dava un colpo di frusta all'indietro con la speranza di colpire qualche ragazzo e farlo scendere. Evidentemente lo facevano anche gli altri ragazzi quando ero io ed i miei amici ad attaccarci all'asse.
venerdì 13 novembre 2009
Ascaru?
che significa "ascaru"?
La mia povera mamma me lo ripeteva sempre, per intendere che molte volte ero poco socievole. Il nome derivava dai famosi àscari (dall'arabo ʿaskar, "soldato") che erano soldati indigeni dell'Africa Orientale Italiana, inquadrati come componenti regolari del Regio Corpo Truppe Coloniali, le truppe coloniali italiane in Africa. Erano abili esploratori, ed implacabili esecutori di ordini, specie in battaglia.
La mia povera mamma me lo ripeteva sempre, per intendere che molte volte ero poco socievole. Il nome derivava dai famosi àscari (dall'arabo ʿaskar, "soldato") che erano soldati indigeni dell'Africa Orientale Italiana, inquadrati come componenti regolari del Regio Corpo Truppe Coloniali, le truppe coloniali italiane in Africa. Erano abili esploratori, ed implacabili esecutori di ordini, specie in battaglia.
mercoledì 11 novembre 2009
Asca te lu stessu taccaru
Avete mai sentito dire in dialetto leccese l'espressione:
"Asca te lu stessu taccaru"?
Capito il significato? quando si vuole intendere che due persone hanno la stessa visione o comportamento. Appunto si intende che l'"asca" (ramo d'albero) proviene dallo stesso tronco (taccaru).
A proposito oggi è San Martino e le "asche" serviranno per accendere i camini per la "carne 'rrustuta" e le castagne, accompagnato da un buon vino che oggi è diventato "novello".
Tanti auguri a tutti li "mbriacuni (mi ci metto pure io).
"Asca te lu stessu taccaru"?
Capito il significato? quando si vuole intendere che due persone hanno la stessa visione o comportamento. Appunto si intende che l'"asca" (ramo d'albero) proviene dallo stesso tronco (taccaru).
A proposito oggi è San Martino e le "asche" serviranno per accendere i camini per la "carne 'rrustuta" e le castagne, accompagnato da un buon vino che oggi è diventato "novello".
Tanti auguri a tutti li "mbriacuni (mi ci metto pure io).
Iscriviti a:
Post (Atom)