Informazioni personali

La mia foto
Lecce, Italy
Pensionato sessantenne, sfaticato (si fa per dire!), felicemente sposato da 35 anni con due figli...ormai indipendenti. Leccese verace... come le vongole o come ... li purceddhuzzi, i pasticciotti, li ciceri e thria, le sagne 'ncannulate, e chi più ne ha ...

venerdì 28 agosto 2009

Società Operaia

Stamane, mentre camminavo per le vie di Lecce, attraversando Corso Vittorio Emanuele, che parte da piazza S.Oronzo e si protende fin sulla soglia di Piazza Duomo, mi son ricordato di quando, da bambino, passando vicino alla Società Operaia (Galleria Maccagnani), intravedevo all’interno di questa una svariata rappresentanza di persone, quasi tutti uomini, che parlottavano fra loro. Era per me un mistero non riuscire a capire cosa facessero tutte quelle persone, specie di mattina, riunite a chiacchierare come se il mondo non avesse bisogno della loro presenza. Chi erano? Cosa facevano?

Io sbirciavo, con la curiosità dei miei pochi anni preadolescenziali, per cercare di capire a che servisse quel luogo e perché quelle persone si riunivano. Non serviva molto chiedere ai “grandi” spiegazioni. Chi rispondeva che si riunivano per affari (che affari?); chi rispondeva che erano persone di intelletto che si scambiavano idee culturali; chi, ancora, rispondeva che erano persone facoltose e che si riunivano per decidere come passare le serate in quella o quell’altra casa. Per me, comunque, rimanevano persone che non lavoravano e quindi erano degli sfaticati!

Me ne tornavo a casa (nel prossimo spot vi racconterò di essa) e restavo nella convinzione che esistevano persone che non avevano voglia di lavorare

Nessun commento:

Posta un commento